Tecnologia e Sistemi di Accordatura p.16
TECNOLOGIA E SISTEMI DI ACCORDATURA
Risorse hardware, software e online per la musica microtonale
(tesi di laurea di secondo livello in musica e nuove tecnologie - INDICE)
MAQAM BAYATI (JI)
Ascolta Maqam Bayati (JI)
Il titolo di questo brano si riferisce ad un scala della musica tradizionale araba qui elaborata in versione “just intonation” da X.J.Scott.
Questa scala non equabile a 7 toni che si ripete ogni ottava ha le seguenti caratteristiche:
Rapporti intervallari calcolati rispetto alla tonica (1/1):
1/1, 12/11, 13/11, 4/3, 3/2, 8/5, 16/9
Rapporti tra gradi contigui della scala:
12:11, 13:12, 44:39, 9:8, 16:15, 10:9, 9:8
Le stesse informazioni espresse in cents:
Intervalli in cents dalla tonica (1/1):
0., 150.637, 289.21, 498.045, 701.955, 813.686, 996.09
Cents tra toni contigui della scala:
150.637, 138.573, 208.835, 203.91, 111.731, 182.404, 203.91
Il brano è stato assemblato in Logic Pro con LMSO, Reason ed il piano digitale Kawai MP4.
Per una INTRODUZIONE AL PROCEDIMENTO DI RIACCORDATURA CON LMSO si veda il capitolo “Nemovar”.


Come si può intuire dalla pagina “arrange” di Logic Pro, il brano ha una struttura speculare: gli elementi costitutivi si addensano prima e si diradano poi. La traccia più in basso (in “mute” ) è il risultato delle tracce VibesArp e VibesArp2 registrate audio. L’altra versione della stessa pagina è la seguente (con le tracce VibesArp e VibesArp2 in “mute” e la traccia “vibes” attiva):

La traccia “vibes” è il risultato di 2 arpeggiatori che suonano 4 tracce. I 2 arpeggiatori hanno settaggi diversi:




Entrambi inviano il risultato delle loro elaborazioni allo strumento midi “vibesMP4”:


che a sua volta invia i dati sul canale midi 3 di LMSO input.


che elabora l’accordatura dei dati in ingresso e invia il risultato a 15 canali midi (escludendo il n.10) del piano digitale MP4 per consentire la possibilità di riaccordare fino a 15 note contemporaneamente.
Il terzo arpeggiatore utilizzato nel brano (TechArp3)


invia il risultato della sua elaborazione allo strumento midi “tech lead 3”


che a sua volta invia i dati sul canale midi 2 di LMSO input.


che elabora l’accordatura dei dati in ingresso e invia il risultato al solo canale midi 2 di LMSO IAC 2, per 1 unica nota di polifonia.
Lo strumento midi “to LMSO IAC1” invia i dati sul canale midi 1 di LMSO input che elabora l’accordatura dei dati in ingresso e invia il risultato ai canali midi da 1 a 4 di LMSO IAC 1 per consentire la possibilità di riaccordare fino a 4 note contemporaneamente.

Ecco un riepilogo, nell’immagine qui sotto, dell’indirizzamento dei dati in arrivo ed in uscita da LMSO:


Reason è stato, nel frattempo, settato per ricevere i dati da LMSO IAC 1 e 2. LMSO IAC 1 riceve sui canali midi da 1 a 4 ai quali sono stati assegnati 4 istanze monofoniche del campionatore NN-XT con 4 timbri differenti per rendere meno statica l’esecuzione della parte assegnatagli.


LMSO IAC 2 riceve solo sul canale midi 2 al quale è stata assegnata una istanza monofonica di SubTractor.


Reason, inoltre, viene utilizzato, col suo sequencer interno, per eseguire la parti di percussioni del brano e per automatizzare il livello del volume del suono assegnato al canale 6 (Tech Lead 3).


Versione per internet - 2012
CARLO SERAFINI

Questo opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0.