Tecnologia e Sistemi di Accordatura p.17



TECNOLOGIA E SISTEMI DI ACCORDATURA
Risorse hardware, software e online per la musica microtonale
(tesi di laurea di secondo livello in musica e nuove tecnologie -
INDICE)

SEPTIMAL KLEZMER

Ascolta Septimal Klezmer

Questo brano utilizza una scala che non si ripete all’ottava (1200 cents) ma ogni 1466.871 cents, ovvero un intervallo 7/3.
Questo intervallo equivale a 2/1 + 7/6 cioè un’ottava + una specie di terza minore (266.871 cents) più piccola sia di quella temperata (300 cents) che di quella naturale 6/5 (315.641 cents), un intervallo non utilizzato nella musica occidentale che non contempla la possibilità di costruire intervalli basati sul numero primo 7, come già accennato nel capitolo sulla storia dei sistemi d’accordatura.
Il termine spesso utilizzato per identificare l’intervallo 7/6 è terza minore “
subminor” o “septimal” . Da qui parte della spiegazione del titolo del brano. L’intervallo 7/6 viene citato nel libro “Fundamentals of Musical Acoustics” di Arthur H. Benade come facente parte di quegli intervalli “speciali”, caratterizzati da semplici rapporti, che tendono a soddisfare la sensazione di consonanza nell’ascoltatore (i più comuni sono 2/1, 3/2, 4/3, 5/3 etc.).

La scala utilizzata contiene 7 gradi con i seguenti intervalli in rapporto al primo:
1/1, 7/6, 49/36, 7/5, 49/30, 7/4, 343/180
i rapporti tra i gradi della scala sono i seguenti:
7:6, 7:6, 36:35, 7:6, 15:14, 49:45, 60:49

Gli stessi dati in cents:
intervalli dalla tonica:
0., 266.871, 533.742, 582.512, 849.383, 968.826, 1116.254
cents tra i gradi della scala:
266.871, 266.871, 48.77, 266.871, 119.443, 147.428, 350.617

Questa scala è stata inventata da X.J.Scott nel 1999 e battezzata “
Septimal Heaven”. Ecco come la scala appare in LMSO a partire dalla nota C3.

1stMode

Il secondo modo della scala (cioè quello che parte dal secondo grado) rivela alcuni intervalli interessanti che nel primo modo non appaiono così evidenti:

2ndMode

I – III: terza minore naturale (6/5 , 316 cents ca.)
I – V: quinta giusta naturale (3/2, 702 cents ca.)
I – VII: ottava (2/1, 1200 cents)

Questa scala fa parte della famiglia “
nonoctave” poichè, come già spiegato, la sua struttura non si ripete all’ottava (2/1) anche se, come si è appena visto ci sono delle ottave “nascoste”. Questa assenza del comune punto di riferimento (l’ottava) complica molto la visualizzazione degli intervalli su un comune strumento a tastiera che prevede un’ottava divisa in 12 parti. La pagina “tonic shift” di LMSO rende possibile la visualizzazione dei modi della scala e dei relativi intervalli, uno strumento molto utile nell’analisi di scale dagli intervalli diseguali come questa. Visto che la scala si compone di 7 gradi, LMSO li posiziona sui 7 tasti bianchi della tastiera convenzionale. Cosa succede se si suonano i tasti neri? LMSO calcola il valore medio tra i 2 tasti bianchi contigui e lo assegna al tasto nero intermedio.

Septimal Klezmer" è stato assemblato, registrato e mixato con Apple Logic Pro e Propellerhead Reason (via ReWire), il piano digitale Kawai MP4 (sia come generatore sonoro che come tastiera di controllo) e LMSO per la modifica dell’accordatura.
Per una INTRODUZIONE AL PROCEDIMENTO DI RIACCORDATURA CON
LMSO si veda il brano Nemovar.
Ecco alcune schermate che illustrano i dettagli tecnici del brano. L’immagine sottostante mostra il segnale inviato da Logic Pro all’ingresso di LMSO che elabora i dati e li invia alle sue uscite connesse a due “
bus” di Reason e al piano MP4.

routing

Qui di seguito si vedono i dettagli delle impostazioni di LMSO per gli IAC 1 e 2 e per l’MP4. Si noti la differente polifonia dei 3 strumenti: 15 per l’MP4, 8 per lo IAC 1, 1 per lo IAC 2 e la conseguente assegnazione a più canali midi dei dati elaborati.

3Boxes
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)

Qui di seguito si vedono le impostazioni di Reason per gli IAC 1 e 2. Si noti la differenza tra i due per quanto riguarda la possibile polifonia e la conseguente assegnazione dei dati a più canali midi per renderla possibile.

LMSOIAC1

LMSOIAC2

Versione per internet - 2012

CARLO SERAFINI

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0.