Tecnologia e Sistemi di Accordatura p.11
18 March 2012 Filed in: Personal
| Tuning
Theory
TECNOLOGIA E SISTEMI DI ACCORDATURA
Risorse hardware, software e online per la musica microtonale
(tesi di laurea di secondo livello in musica e nuove tecnologie - INDICE)
ALCUNE CARATTERISTICHE DI LMSO p.2
“Interactive Quantize” ovvero Quantizzazione interattiva.
Questa funzione consente di quantizzare una scala secondo vari criteri che vedremo grazie ai seguenti esempi:


nell’esempio qui sopra sulla sinistra si vede la finestra “the oven” (il forno) dove si assemblano i dati base per la costruzione di una scala. La descrizione dice che quella che si vede è una scala a 7 toni che si ripete ogni ottava. La struttura è quella di una scala maggiore (2,2,1,2,2,2,1 significa tono, tono, semitono, tono, tono, tono, semitono). La nota base è C3 per cui quella che si vede è una scala di Do maggiore. 440/semitone^9 significa che la frequenza della fondamentale è 9 semitoni sotto il La 440 Hz. La dicitura “srutis difference” si riferisce al fatto che la scala contiene 7 delle 12 possibili unità di misura (semitono di 100 cents l’uno, in questo caso) che in LMSO vengono chiamati srutis come nella musica indiana.
Sulla destra si vede la finestra “Interactive Quantize” (IQ) che in basso mostra la scala graficamente.


In quest’altra immagine si vede la stessa scala di Do maggiore e una possibile variante “just intonation” costruita quantizzando la scala di partenza verso la frazione più vicina nella quale il numero 15 è il numero dispari più alto utilizzabile sia come numeratore che come denominatore (notare che il valore della quantizzazione è regolabile. 100% in quest’esempio).


In questa immagine si vede che la scala maggiore di partenza è stata quantizzata in versione JI ed il risultato è visibile nella finestra “the oven” (la scala espressa in cents dalla fondamentale è: 0., 203.91, 386.314, 498.045, 701.955, 884.359, 1088.269) e che stiamo prendendo in considerazione un’ulteriore elaborazione, visibile solo nella finestra IQ (in quanto non ancora eseguita), nella quale si costruisce una scala di 7 toni basata sul 53tET scegliendo i gradi 0, 9, 17, 22, 31, 39, 48, 53 (la messa a punto della divisione dell’ottava in 53 parti uguali viene attribuita a King Fang, uno studioso cinese del III° secolo a.C.). In questo caso l’unità di misura, o sruti in LMSO, è 1/53 di ottava ovvero 22.6415 cents come si vede nella parte bassa della finestra IQ (la scala espressa in cents dalla fondamentale sarebbe: 0., 203.774, 384.906, 498.113, 701.887, 883.019, 1086.792).
Un altro possibile utilizzo di questa funzione è seguire il percorso inverso a quello visto nel primo esempio, quantizzando una scala non equabile (tipo JI, per esempio) in una equabile potendo decidere la maggiore o minore approssimazione rispetto alla scala di partenza.
Versione per internet - 2012
CARLO SERAFINI

Questo opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0.